Garcilaso de la Vega. I so 5 migliori sonetti per ricurdallu

Garcilaso de la Vega, u grande pueta spagnolu di u Rinascimentu, hè mortu un ghjornu cum'è oghje in u 1536 in Nizza. A so vita, piena di intrighi è di successi militari, compete in brilliance cù a travagliu scarsu ma fundamentale in literatura spagnola. In a so memoria I salvà 5 di i so sonetti da arricurdà.

Garcilaso de la Vega

Hè natu in Toledo, in u senu di una nobile famiglia castigliana. Da chjucu hà participatu à l'intrighi pulitichi di a Castiglia sin'à chì in u 1510 entri à a corte di u rè Carlu I. Hà participatu à numerose battaglie militari è pulitiche è hà participatu à u spidizioni in Rodi, in u 1522, inseme cù Juan Boscan, di quale era un bon amicu. In u 1523 hè statu numinatu cavalieru di Santiago è, uni pochi d'anni dopu, si trasferì cun Carlos I in Bologna induve hè statu incurunatu imperatore.

Subì l'esiliu è andò in Napoli, induve hè statu. Tuttavia, in l'assaltu di a fortezza di Muy, in Provenza francese, era feritu di morte in cumbattimentu. Dopu esse trasferitu in Piacevule hè mortu quì un ghjornu cum'è oghje 1536.

U so travagliu

U so picculu travagliu chì hè statu cunservatu, scrittu entre 1526 è 1535, hè statu publicatu in un postumu inseme cù quellu di Juan Boscán sottu u titulu di L'opere di Boscán cun alcune di Garcilaso de la Vega. Stu libru hà inauguratu u Rinascimentu Letterariu in Lettere Spagnole. L'influenza di a puetica è di a metrica taliana si pò vede apertamente in tuttu u so travagliu è Garcilaso li hà adattati à u metru castiglianu cù risultati assai boni.

In termini di cuntenutu, assai di e so puesie riflettenu u grande passione di Garcilaso per a signora portoghese Isabel freyre. L'hà scuntrata à u tribunale in u 1526 è a so morte in u 1533 l'hà toccu profondamente.

Aghju sceltu questi 5 sonetti fora di i 40 chì anu scrittu, in più di 3 ecloghi.

Sonettu V - U vostru gestu hè scrittu in a mo ànima

U to gestu hè scrittu in l'anima meia,
è quantu vogliu scrive nantu à tè;
l'avete scritta da solu, l'aghju letta
cusì solu, chì ancu di voi mi tengu in questu.

In questu sò è seraghju sempre;
chì ancu se ùn mi cunvene micca quantu vedu in voi,
Pensu à tantu bè chì ùn capiscu micca,
dighjà pigliendu fede per u bilanciu.

Ùn sò micca natu chè per amassi;
a mo anima ti hà tagliatu à misura;
per abitudine di l'anima stessa ti tengu caru.

Quantu aghju Confessu chì ti devu;
Sò natu per tè, per tè aghju a vita,
per tè devu more, è per tè morgu.

Sonettu XIII - E bracce di Daphne crescianu dighjà

E bracce di Daphne crescianu dighjà,
è in rami longhi si mustrò;
in foglie verdi aghju vistu chì sò diventati
i capelli chì l'oru scurava.

Eranu cuparti di cortezza aspra
i membri teneri, sempre bollenti, eranu:
i pedi bianchi in terra sò cascati,
è si sò trasfurmati in radiche torte.

Quellu chì hè statu a causa di tali danni,
à forza di pienghje, sò cresciutu
st'arburu chì inundava di lacrime.

O statu disgraziatu! O gattiva dimensione!
Chì cù u pienghje cresce ogni ghjornu
a causa è u mutivu per chì hà pienghjutu!

Sonettu IX - A mo signora, se sò assente da voi ...

A mo signora, se sò assente da voi
in sta vita dura è ùn morgu micca,
mi pare chì offende ciò chì ti tengu caru,
è à u bè chì li piacia à esse prisente;

dopu questu allora mi sentu un altru accidente,
chì hè di vede chì sì disperu di a vita,
Perdu quantu bè speru da tè;
È cusì marchju in ciò chì mi pare altrimente.

In questa differenza i mo sensi
sò, in a vostra assenza è persistenza,
Ùn sò più chì fà in una tale dimensione.

Ùn mi vecu mai eccettu in cuntrastu;
di tali arti si battenu notte è ghjornu,
ch'elli sò d'accordu solu nant'à i mo danni.

Sonettu VII - Quale hè chì hà tantu persu ùn perde più ...

Ùn perde più chì hà persu tantu,
basta, amore, ciò chì m'hè accadutu;
Ùn aghju mai pruvatu
per difende mi da ciò chì avete vulsutu.

Aghju vistutu u to tempiu è i so muri
di i mo vestiti bagnati è adurnati,
cum'è accade à quellu chì hà digià scappatu
Libera da a timpesta induve eru vistu

Aviu ghjuratu di ùn entre mai più,
à u mo putere è u mo accunsentu,
in un altru tali periculu, cum'è vanu.

Ma ciò chì vene ùn puderà micca aduprà;
è in questu ùn vogliu micca contru u ghjuramentu;
chì ùn hè nè cum'è l'altri nè in a mo manu.

Sonettu XIV - Cum'è a mamma tenera, chì a suffrenza ...

Cum'è a mamma tenera, chì a suffrenza
u figliolu li dumanda cù lacrime
qualcosa, di u quale manghjà
sà chì u male ch'ellu sente hà da pieghje,

è quellu amore pietosu ùn li permette micca
chì cunsideranu u dannu chì fà
ciò chì li dumanda di fà, corre,
appacià u chiancinu è duppià l'accidentu,

cusì à u mo penseru malatu è pazzu
chì in u so dannu mi dumanda, mi piacerebbe
cacciate stu mantenimentu murtale.

Ma dumandatemi è pienghje ogni ghjornu
à tal puntu chì quant'ellu ne vole accunsentu,
scurdendusi di a so furtuna è ancu di a moia.


U cuntenutu di l'articulu aderisce à i nostri principii di etica edituriale. Per signalà un errore cliccate quì.

Sianu the first to comment

Lasciate u vostru cummentariu

U vostru indirizzu email ùn esse publicatu. campi, nicissarii sò marcati cù *

*

*

  1. Responsabile di i dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopu di i dati: Cuntrolla SPAM, gestione di cumenti.
  3. Legitimazione: U vostru accunsentu
  4. Cumunicazione di i dati: I dati ùn seranu micca cumunicati à terzi, eccettu per obbligazione legale.
  5. Archiviazione di dati: Base di dati ospitata da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: In ogni mumentu pudete limità, recuperà è cancellà e vostre informazioni.