Viktor Frankl: La ricerca di significato da parte dell'uomo

La ricerca del significato da parte dell'uomo

La ricerca del significato da parte dell'uomo

La ricerca del significato da parte dell'uomo -o Ein Psychologe erlebt das Konzentrationslager, secondo il titolo originale tedesco, è un classico del pensiero esistenzialista scritto dal filosofo, psichiatra, neurologo e scrittore austriaco Viktor Frankl. L'opera fu pubblicata per la prima volta nel 1946, a Vienna. Il lancio fu un grande successo commerciale, che spinse l'editore a stampare un'altra edizione. Tuttavia, non è riuscito a superare il suo predecessore.

Successivamente ricevette altre edizioni, una nel 1955 e un'altra nel 1959, sia in inglese che in altre lingue, compreso lo spagnolo, dove fu tradotto come Dal campo di sterminio all'esistenzialismo. Comunque, Fu solo nel 1961 che questo celebre testo raggiunse la fama mondiale con un'edizione di Beacon La stampa titolava L'uomo è alla ricerca di significato o La ricerca del significato da parte dell'uomo.

Sinossi di La ricerca del significato da parte dell'uomo

La ricerca del significato da parte dell'uomo racconta la storia di tre anni —tra il 1942 e il 1945— che Viktor Frankl trascorse in quattro dei campi di concentramento allestiti durante il Seconda Guerra Mondiale. Il luogo più notevole è Auschwitz, meglio conosciuto come campo di sterminio. Lì, Frank, colleghi e amici hanno dovuto affrontare le circostanze più deplorevoli e disumanizzanti che una persona avrebbe potuto vivere.

Ogni giorno, i prigionieri erano vittime e testimoni di lavori forzati, abusi fisici, alienazione mentale, malnutrizione e, infine, morte. In un contesto di tale calamità, gli uomini avevano solo due opzioni: ricorrere alla speranza e amano ricostruirsi dall'interno, o lasciare che i fatti li trasformino in esseri che si comportano più come animales che come esseri umani.

Struttura del lavoro

La ricerca del significato da parte dell'uomo è diviso in tre parti: prima, seconda e terza fase. In ognuno di essi, l'autore cerca di rispondere a uno dei punti principali del libro., che si traduce come segue: "In che modo la vita quotidiana in un campo di concentramento influenza la mente e la psicologia del prigioniero medio?"

Prima fase: Internamento sul campo

Tutto inizia con la storia di come i prigionieri speculavano su quale campo di concentramento sarebbero stati portati dopo. Contrariamente a quanto crede la gente comune, coloro che erano privati ​​della libertà erano confinati in piccoli quartieri e non nelle grandi città.

Gli uomini, però, temevano il peggio Erano sicuri che il loro destino finale sarebbe stato il più terribile: la camera a gas. L'autore dice che in queste condizioni pensavano solo a tornare a casa dalle loro famiglie e dai loro amici.

Per tale motivo, Nel corso del tempo nessuno ha avuto paura di fare considerazioni etiche o morali. Nessuno faceva appello al rimorso quando faceva in modo che un altro prigioniero prendesse il suo posto e ricevesse il destino preparato per qualcun altro.

Durante questa prima fase, i prigionieri nutrivano la speranza di salvare colleghi o amici che si trovavano anche loro in quella situazione. Ma, A poco a poco si resero conto che potevano solo cercare di salvaguardare le proprie forze.

Seconda fase: La vita in campagna

Dopo tanti abusi, lavorare nudi, con le scarpe come unico capo di abbigliamento, l'apatia divenne visibile. In questo periodo i prigionieri erano posseduti da una sorta di morte, dal venir meno delle loro emozioni fondamentali.

Nel corso del tempo, gli uomini sono diventati creature immuni alla compassione. I colpi continui, l'irrazionalità che governava i centri di concentramento, il dolore, l'ingiustizia... hanno annebbiato le loro coscienze e i loro cuori.

Il grado di malnutrizione che presentavano era aberrante. Potevano mangiare solo una volta al giorno., e non erano cibi sostanziosi, senza contare che ogni boccone era quasi un brutto scherzo: era un pezzo di pane e acqua di minestra, che non li aiutava a mantenersi forti durante le loro “giornate lavorative”.

Quella situazione ha anche abbassato il suo desiderio sessuale. Ciò non si manifestava nemmeno nei loro sogni, perché tutto ciò a cui riuscivano a pensare era un modo per sopravvivere.

Terza fase: dopo la liberazione

In prigione, Viktor Frankl concluse che, sopravvivere a una sofferenza così profonda come quello a cui sono stati esposti era necessario contare con tre fattori fondamentali: amore, scopo e un irrevocabile convinzione su come, se non puoi cambiare una situazione, devi cambiare te stesso. Dopo il suo rilascio, lo psichiatra ha deciso di analizzare la psicologia del prigioniero liberato.

Quando venne finalmente issata la bandiera bianca agli ingressi del campi di concentramento tutti erano perduti. Non potevano essere felici perché pensavano che quella libertà fosse un bellissimo sogno dal quale avrebbero potuto svegliarsi da un momento all'altro. Tuttavia, a poco a poco si sono adattati di nuovo a una certa normalità. All’inizio molti ricorsero alla violenza appresa, finché non si resero conto che non c’era più nulla da temere.

Informazioni sull'autore, Viktor Emil Frankl

Viktor Frankl

Viktor Frankl

Viktor Emil Frankl è nato nel 1905 a Vienna, in Austria. È cresciuto in una famiglia di origine ebraica. Durante gli studi universitari venne coinvolto in gruppi socialisti e cominciò a mostrare interesse per la psicologia umana. Quella passione lo portò a studiare presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Vienna., dove ha conseguito anche due specializzazioni, una in psichiatria e l'altra in neurologia. Dopo la laurea ha lavorato presso l'Ospedale Generale di Vienna.

Lavorò lì dal 1933 al 1940. Da quell'ultimo anno aprì il proprio ufficio, dirigendo contemporaneamente il dipartimento di neurologia dell'ospedale Rothschild. Tuttavia, non passò molto tempo prima che il suo turno prendesse una piega inaspettata: Nel 1942 il medico fu deportato insieme alla moglie e ai genitori nel campo di concentramento di Theresienstadt. Nel 1945, quando gli fu concessa la tanto attesa libertà, scoprì che tutti i suoi cari erano morti.

Altri libri di Viktor Frankl

  • Viktor Frankl, La presenza sconosciuta di Dio. Sintesi e commenti (1943);
  • Psicoanalisi ed esistenzialismo (1946);
  • Nonostante tutto, dì di sì alla vita (1948);
  • Teoria e terapia delle nevrosi: Introduzione alla logoterapia e all'analisi esistenziale (1956);
  • La volontà di significato: lezioni selezionate sulla logoterapia (1969);
  • Psicoterapia e umanesimo (1978);
  • Logoterapia e analisi esistenziale (1987);
  • La psicoterapia alla portata di tutti: Convegni radiofonici sulla terapia psichica (1989);
  • L'uomo sofferente: fondamenti antropologici della psicoterapia 2 (1992);
  • Di fronte al vuoto esistenziale (1994);
  • Ciò che non è scritto nei miei libri: memorie (1997).

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.