I tre moschettieri È forse il romanzo più noto di Alexandre Dumas o, forse, il più popolare. E perché lo sollevo? perché oggi è il suo compleanno, e sono passati ormai 220 anni da quando il famoso scrittore francese vide la sua prima luce a luglio. Ma poiché è anche più che possibile che non tutti abbiano letto la storia più famosa del moschettiere che è stata scritta e che sarà scritta, ecco una rassegna di alcuni dei molti adattamenti che sono stati realizzati nel cinema. E di certo li abbiamo visti, perché dalle loro prime versioni mute di 100 anni fa ha già piovuto abbastanza. Quindi, in onore dell'autore gallico, va una recensione dei tanti volti che hanno avuto i loro immortali Athos, Porthos, Aramis e D'Artagnan, e il signore di Tréville, il conteggio di Rochefort o milady d'inverno.
Indice
I tre moschettieri - La storia
Ricordiamo la storia di I tre moschettieri, che è ambientato nel Francia del XVII secolo. D'Artagnan è un giovane e impetuoso guascone che si reca a Parigi con l'intenzione di unirsi ai moschettieri del re Luigi XIII, davanti al quale si trova il Signore di Treville. Lungo la strada ha un brutto incontro con il Conte di Rochefort y milady d'inverno, entrambi collaboratori dell'intrigante Cardinale Richelieu, il primo ministro del re, che sta tramando una cospirazione per rimuoverlo dal potere. Una volta nella capitale, d'Artagnan ha la sfortuna di affrontare il più coraggioso e fedele dei moschettieri, Athos, Porthos e Aramis. Questa circostanza li unirà per scoprirli intrighi e misteri di corte dove sono coinvolti anche la regina o il re Duca di Buckingham, e dove si incrociano i passati e i destini di amici e nemici, come quello che unisce Milady ad Athos.
I tre moschettieri — versioni cinematografiche
I tre moschettieri (1921) —Fred Niblo
Forse uno dei più grandi successi del Film muto in quei primi anni ancora esitanti del settimo art. Fu interpretato da una star dell'epoca, Douglas Fairbanks, junto a Leon Barry, Giorgio Sigmann, Eugenio Pallette, Boyd Irwin o Tommaso Holding. E non ha smesso di avere il suo fascino nonostante i suoi oltre 1 anni.
I tre moschettieri (1939) —Allan Dwan
I tre moschettieri (1948) —George Sydney
I tre moschettieri: i diamanti della regina (1973)—Riccardo Lester
I tre moschettieri (1993)—Stephen Herek
In un altro salto di 20 anni arriviamo a questo adattamento di estetica e totalmente cast del decennio, dove forse ciò che brillava di più era il colonna sonora firmato da Michael Kamen e la canzone contrassegnata dal motto del moschettiere da altri tre moschettieri della musica: Sting, Rod Steward e Bryan Adams. hanno recitato in esso Charlie Sheen, Kiefer Sutherland (degno Athos, per i predecessori che aveva), Chris O'Donnell (un debole D'Artagnan, nominato per quello ai Razzies di quell'anno), Oliver Platt, rebecca de mornay, Tim Curry (cardinale Richelieu molto istrionico), Giulia Delpy, Gabrielle Anwar e Michele Wincott, che era un altro grande Rochefort che era senza dubbio accompagnato dal fisico dell'attore.
I tre moschettieri (2011)—Paul WS Anderson
Come curiosità
Concludo questa recensione con queste curiosità.
- Una versione messicana che ha recitato Cantinflas (Mario Moreno) in 1942. molto sui generis, lui e alcuni compagni predoni incontrano Reina, una star del cinema che, accompagnata da alcuni amici, visita un cabaret di malavita. Cantinflas flirta con lei e recupera una collana che è stata rubata. In segno di gratitudine, Reina li invita negli studi dove lavora, ma lì Cantinflas ha un incidente e perde conoscenza. Poi sognerà di essere D'Artagnan ei suoi amici i tre moschettieri.
- Il nostro granello di sabbia da moschettiere, che in realtà è abbastanza grande. perché abbiamo questo Serie RTVE, 1971, chi ha recitato Sancho grace (Chi altro) come d'Artagnan, Victor Valverde, Gioacchino Cardona, Ernesto Aurora, Maité Blasco o Monica Randall nel ruolo della regina Anna di Francia. Può essere visto su Youtube.
- E come potremmo lasciare il Levrieri animato, che abbiamo firmato con il Giappone. Poche serie hanno fatto tanto quanto questa per avvicinare i classici ai più piccoli e a molti più grandicelli. Impeccabile nel tono, nella forma e nel sottofondo, con le voci irripetibili di Raffaello di Penagos (richelieu), Camera della Gloria (Giulietta) o Giuseppe Luigi Gil (Al mio).
Puoi essere il primo a lasciare un commento