"Tractatus Logico-Philosophicus". Cosa possono imparare gli scrittori da Wittgenstein. (IO)

Wittgenstein

Sono affascinato da Tractatus Logico-Philosophicus del matematico, filosofo, logico e linguista Ludwig Joseph Johann Wittgenstein (Vienna, 26 aprile 1889 - Cambridge, 29 aprile 1951). Ogni volta che leggo questo saggio breve, ma complesso (e allo stesso tempo semplice, perché preciso) scopro qualche nuovo dettaglio, qualcosa che mi fa riflettere. Non sarebbe un'esagerazione dirlo ha rivoluzionato il mio modo di vedere il mondo, e lo fa ancora. Sebbene questo cambiamento sia stato di sua iniziativa, come disse lo stesso Wittgenstein, "un rivoluzionario sarà colui che può rivoluzionare se stesso". Dopotutto, l'essere umano, in quanto entità razionale, ha il potere di trasformare il suo modo di percepire il mondo, e di conseguenza se stesso. La stagnazione è sinonimo di morte.

Anche se volevo davvero parlare di questo libro, non ho mai trovato il tempo o l'approccio giusto per farlo. Dopotutto, sul Tractatus Logico-Philosophicus. lo stesso Bertrand Russell, di cui Wittgenstein era un discepolo, ha già analizzato il suo saggio molto meglio di quanto io possa mai fare. Quindi aveva davvero qualcosa da contribuire? Dopo averci pensato a lungo, sono giunto alla conclusione che era molto possibile. Certo, le mie opinioni non saranno delle più erudite, ma saranno appassionate, e da un punto di vista letterario. Detto questo, commenterò diversi aforismi e frasi che mi interessano e vi parlerò un po 'di quello che gli scrittori possono imparare da Ludwig Wittgenstein e la sua Tractatus Logico-Philosophicus.

Sii preciso, sii accurato

PREFAZIONE. Tutto ciò che si può dire può essere detto chiaramente; e ciò di cui non si può parlare, è meglio tacere.

L'inizio del libro è già una dichiarazione di intenti. Molte volte gli scrittori non trovano le parole giuste e pensiamo che sia impossibile descrivere una certa situazione o un certo personaggio. Wittgenstein ci insegna che non è così. Se è umanamente comprensibile, è umanamente spiegabile, e anche in modo corretto. D'altra parte, se qualcosa è così astratto (e con questo intendo che è al di fuori del regno della conoscenza umana) che non ci sono parole per descriverlo, significa che non vale la pena provarlo.

2.0121 Così come non è possibile per noi pensare oggetti spaziali al di fuori dello spazio e oggetti temporali al di fuori del tempo, così non possiamo pensare a nessun oggetto al di fuori della possibilità della sua connessione con gli altri.

Per quanto il protagonista della nostra storia sia una persona chiusa nel suo mondo, dobbiamo capire che non è solo. Le connessioni, le relazioni, sono molto importanti nella letteratura. E anche nel caso ipotetico che vogliamo riflettere nel nostro lavoro l'alienazione di un individuo nel suo ambiente sociale, anche questo è un tipo di relazione, un tipo di connessione che dobbiamo chiaramente definire e spiegare ai nostri lettori.

Tractatus logico-filosofico

Finzione e realtà

2.022 È chiaro che per quanto diverso da quello reale sia immaginato, un mondo deve avere qualcosa - una forma - in comune con il mondo reale.

Scrivere un libro è giocare a fare Dio. La creazione comporta delle responsabilità e una delle più importanti è la verosimiglianza. Anche se il nostro lavoro è uno opera spaziale si trova nell'anno 6.000 d.C., sempre dovrà avere qualcosa in comune con il nostro mondo che permetta al lettore di identificarsi con i personaggi e con gli eventi che descriviamo. Ciò non significa che dovremmo tagliare le ali della nostra immaginazione; anche se in realtà è già limitato in sé, beh possiamo solo immaginare da quello che sappiamo, riscrivendo la realtà.

3.031 È stato detto che Dio poteva creare tutto tranne ciò che era contrario alle leggi della logica. La verità è che non siamo in grado di dire come sarebbe un mondo illogico.

Come autori, dobbiamo rispettare le leggi della nostra creazione in ogni momento. Anche nel caso di un romanzo fantasy, queste leggi esistono ed è nostra responsabilità delineare chiaramente cosa è possibile e cosa è impossibile. Un mago non può volare nel capitolo tre e non essere in grado di farlo nel quarto senza una spiegazione logica, o almeno soddisfacente per il lettore.

stampa qui leggere la seconda parte dell'articolo.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.