"Tractatus Logico-Philosophicus". Cosa possono imparare gli scrittori da Wittgenstein. (II)

Wittgenstein

Seconda puntata della nostra recensione di Tractatus Logico-Philosophicus de Ludwig Wittgenstein da un punto di vista letterario. Puoi leggere la prima parte qui. Vediamo cosa può insegnare il filosofo agli scrittori.

Linguaggio e logica

4.002 L'uomo ha la capacità di costruire linguaggi in cui ogni significato può essere espresso senza avere un'idea di come e cosa significhi ogni parola. La stessa cosa di cui si parla senza sapere come sono stati prodotti i suoni singolari. Il linguaggio ordinario è una parte dell'organismo umano e non meno complicato di esso. È umanamente impossibile afferrare immediatamente la logica del linguaggio. Il linguaggio maschera il pensiero. E in modo tale che dalla forma esterna dell'abito non sia possibile trarre conclusioni sulla forma del pensiero camuffato; perché la forma esterna del vestito è costruita per uno scopo completamente diverso da quello di consentire il riconoscimento della forma del corpo. Le modalità non dette per comprendere il linguaggio ordinario sono enormemente complicate.

Questo punto è particolarmente interessante. Dobbiamo capirlo il linguaggio è e sarà sempre imperfetto, un pallido riflesso delle nostre idee. Il lavoro dello scrittore è ricreare, nel modo più riuscito possibile, il suo mondo interiore attraverso le parole.

5.4541 Le soluzioni dei problemi logici devono essere semplici, poiché stabiliscono i tipi di semplicità. […] Una sfera in cui vale la proposizione: 'simplex sigillum veri' [la semplicità è il segno della verità].

Molte volte pensiamo che usare parole complesse e una sintassi elaborata sia sinonimo di buona letteratura. Niente è più lontano dalla realtà: "La cosa buona se breve due volte bene". Indubbiamente, questo è applicabile nel campo estetico e artistico, poiché una frase di cinque parole può trasmettere al lettore molto di più di tre paragrafi che girano in tondo.

Tractatus logico-filosofico

Il soggetto e il mondo

5.6 I "limiti della mia lingua" significano i limiti del mio mondo.

Non mi stancherò di dirlo: per imparare a scrivere, devi leggere. È il modo migliore per aumentare il nostro vocabolario. Solo lo sciocco pretende di parlare di un altro mondo, una sotto-creazione della sua mente, senza aver prima acquisito gli strumenti necessari per descriverlo. Così come il pesce pensa che i limiti del mondo siano quelli del lago dove vive, la nostra mancanza di vocabolario è una prigione che imprigiona i nostri pensierie limita la nostra percezione, insieme al nostro ragionamento.

5.632 Il soggetto non appartiene al mondo, ma è un limite del mondo.

In quanto esseri umani, non possediamo l'onniscienza. Quello che sappiamo del mondo (in breve, della realtà) è limitato. Sebbene i nostri personaggi facciano parte del loro mondo, ne hanno una conoscenza imprecisa perché i loro sensi imperfetti impediscono loro di vedere la "verità".. Se la cosa della "verità assoluta" esiste allora, da relativista convinto che sono, è un concetto in cui non credo. Questo è importante quando si tratta di contrastare i punti di vista tra i diversi individui nella nostra storia e dare realismo alla trama.

6.432 Così com'è il mondo, è completamente indifferente a ciò che è superiore. Dio non è rivelato nel mondo.

Per i nostri figli, cioè per i nostri personaggi, siamo un dio. E come tale, non ci riveliamo né interferiamo nelle loro vite. O almeno questa è la teoria, perché è sempre più comune trovare opere che rompono il quarta parete. Qualcosa di simile a quando Mosè trovò un roveto ardente. È una risorsa che provoca stranezza nel lettore e come tale dovrebbe essere usata con attenzione.

Letteratura e felicità

6.43 Se la volontà, buona o cattiva, cambia il mondo, può solo cambiare i limiti del mondo, non i fatti. Non quello che si può esprimere con il linguaggio. Insomma, in questo modo il mondo diventa completamente un altro. Deve, per così dire, aumentare o diminuire nel suo insieme. Il mondo degli infelici è diverso dal mondo degli infelici.

Concludo con questa citazione da Tractatus Logico-Philosophicus per dare il miglior consiglio possibile a chi vuole migliorare come scrittore: divertiti a scrivere. Perché "Il mondo degli infelici è diverso dal mondo degli infelici".

"Vivi felicemente!"

Ludwig Wittgenstein, 8 luglio 1916.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.