La rosa dei venti. Antologia poetica, di Juan Ramón Torregrosa

La rosa dei venti. Antologia poetica.

La rosa dei venti. Antologia poetica.

La rosa dei venti. Antologia poetica, è una raccolta di poesie realizzate da diversi scrittori nel corso della storia. È stato pubblicato come guida didattica per la prima volta nel 2002 dall'Editoriale Vicens Vives, con Juan Ramón Torregrosa come redattore. Le illustrazioni corrispondono a Jesús Gabán.

Secondo il portale letterario Moon Miguel (2019), "il libro si propone di intraprendere un viaggio immaginario dove si incontrano altre culture, terre strane e paesaggi inimmaginabili". Un viaggio così emozionante e fantastico può essere evocato solo dalla penna dei poeti più brillanti del mondo.

Sull'editore, Juan Ramón Torregrosa

Juan Ramón Torregrosa è nato nel 1955 a Guardamar del Segura (Alicante), in Spagna. Si è laureato in Filologia Ispanica presso l'Università Autonoma di Barcellona. Dal 1979 lavora come insegnante di scuola secondaria; Attualmente lavora presso l'IES Doctor Balmis ad Alicante. Inoltre, ha lavorato come condirettore dell'Aula di Poesia presso l'Università di Alicante tra il 1999 e il 2005.

Ha anche diretto le edizioni critiche di Benjamín Jarnés (La tua linea di fuoco), Becquer (Leggende e rime) e Alejandro Casona (La nostra Natacha). Le sue prime opere conosciute risalgono al 1975, la maggior parte di esse erano libri di poesie e antologie. Ha anche prodotto un adattamento per ragazzi del romanzo di Dickens, Storia di due città.

Alcune pubblicazioni eccezionali di Juan Ramón Torregrosa

  • Lo stagno triangolare (1975). Libro di poesie.
  • Siesta sole (1996). Libro di poesie.
  • Le quattro stagioni. Invito alla poesia (1999). Antologia di poesia per bambini.
  • Ruscello limpido, fontana serena (2000). Antologia di poesia per bambini.
  • Oggi sono fiori blu. Tradizione orale nei poeti di 27 anni (2007). Antologia di poesia per bambini.
  • Domani sarà dolcezza (2007). Antologia della poesia giovanile.
  • Solitudine (2008). Libro di poesie.
  • Concerto degli opposti (2017). Libro di poesie.

analisi La rosa dei venti. Antologia poetica

Le ultime edizioni dell'antologia includono note esplicative o di chiarimento più un'appendice di incarichi per l'analisi delle poesie. Naturalmente, essendo un'analogia, il tipo di scrittura, la terminologia e lo stile narrativo variano a seconda dell'autore su cui ha lavorato. Inoltre, le illustrazioni di Jesús Gabán costituiscono il complemento perfetto per percepire l'essenza delle lettere studiate.

Il grande merito dell'antologia Torregrosa

Juan Ramón Torregrosa ha fatto una selezione molto meticolosa degli scrittori e delle poesie incluse nella sua antologia in base agli argomenti trattati. C'è un modo migliore per incoraggiare la scoperta di sé nei giovani che con geni come Neruda o Gómez de la Serna? Anche gli scritti anonimi possono essere uguali o più attraenti rispetto a quelli creati dai poeti più riconosciuti.

Allo stesso modo, La rosa dei venti riesce a generare un notevole interesse tra i lettori occasionali. Nonostante sia rivolto a un pubblico di bambini, leggere questo libro è molto divertente per un pubblico di tutte le età. Sebbene sia un libro con un chiaro scopo pedagogico, la sua struttura può diventare affascinante per quei lettori appassionati di poesia.

struttura

Juan Ramón Torregrosa presenta le poesie raggruppate in sette temi. Autori come Rubén Darío, Rafael Alberti, Pablo Neruda, Bécquer, Juan Ramon Jimenez o Federico García Lorca, sono descritti in più di un tema. In ogni poesia, l'editore indica le attività per chiarire le motivazioni e i sentimenti dello scrittore. Allo stesso modo, questi incarichi facilitano la comprensione dei dispositivi letterari utilizzati.

Ruben Dario. Parte dei poeti nell'antologia.

Ruben Dario. Parte dei poeti nell'antologia.

Decollo

Torregrosa raggruppa le prime a parte le prime due poesie attorno ai rapporti tra padre e figlio (a). La prima poesia analizzata è "Rueda que irás muy mucho", di Miguel Hernández. Il nucleo motivazionale di questo scritto è la devozione che un padre prova per suo figlio. L'editor chiede ai suoi lettori i modi usati dal protagonista per chiamare suo figlio, il tipo di parole usate e i desideri proiettati.

La seconda poesia è "Margarita Debayle", di Rubén Darío. Questa volta, Torregrosa sottolinea l'amore per il bene e la bellezza risvegliato nel poeta dalla ragazza descritta nel racconto. Le domande presentate cercano di facilitare l'interpretazione di figure retoriche, sogni e iperboli. Allo stesso modo, la componente religiosa e spirituale viene spiegata come un elemento cruciale per la chiusura del poema.

Voglie di viaggio, sogni di libertà

In questo gruppo di poesie, Torregrosa porta in primo piano le diverse prospettive dei poeti che hanno scritto di viaggi e fughe. Ovviamente si tratta di poesie il cui nucleo di per sé va oltre i trasferimenti da un luogo all'altro di una persona. In realtà, affronta i limiti, le prigioni, la libertà, la paura, il coraggio, i viaggi oltre un orizzonte sconosciuto ... Tutto è nella mente dello scrittore e del lettore.

«Mappe», di Concha Méndez

Torregrosa chiede ai lettori la sensazione trasmessa dalla protagonista quando guarda le mappe. Di conseguenza, l'editore comprende che il contesto favorisce l'ingerenza negli atteggiamenti tipici degli adolescenti. Tra questi, il desiderio di evadere o fuggire dalle situazioni (o da se stessi). Per questo una mappa può significare allo stesso tempo una sfida affrontata con coraggio o la paura di affrontare luoghi sconosciuti.

"Ride on the sea", di Rafael Alberti

Ovviamente, i testi di Raffaele Alberti riflettono il loro amore per il mare. Quindi, i vasti orizzonti e la loro forza indomabile risvegliano sentimenti di libertà, potere, pericolo o incoraggiamento. Tutte le contraddizioni sono valide nei loro domini. Bello, implacabile, pacificante e tempestoso; il mare dell'Alberti è portato da Torregrosa come esercizio per far volare la fantasia, letteralmente.

Juan Ramón Jiménez. Parte dei poeti nell'antologia.

Juan Ramón Jiménez. Parte dei poeti nell'antologia.

«I bastoni del telegrafo», di Celia Viñas e Anatradi Blas de Otero

L'espressione di entrambi i poeti è chiara attraverso un treno e la linea telegrafica. Torregrosa utilizza entrambi gli scritti per spiegare come il piacere di viaggiare possa derivare da circostanze diverse in ogni persona. A questo proposito, l'editore sottolinea il diritto alla libertà degli esseri umani e l'ideale di eliminare i confini. Concetti espressi in uno stile più esplicito da Blas de Otero.

«Adolescencia», di Juan Ramón Jiménez e Canzone dei piratidi José de Espronceda

Probabilmente, la poesia di Jiménez è il testo di La rosa dei venti con cui i giovani lettori si sentono più identificati. Perché l'adolescente vuole lasciare la sua città? Quanto pesa l'amore nelle decisioni prese? Quest'ultima domanda è anche il tema centrale di José de Espronceda nella sua poesia di una squisita espressione romantica molto musicale.

Altri paesi, altre persone

Tratti e qualità

"Black Sensuality", di Jorge Artel, descrive la straordinaria bellezza di una donna con eredità genotipica afro-discendente. Torregrosa sottolinea il modo in cui Artel mette in risalto i lineamenti sublimi della sua musa con un sorriso avorio e una pelle d'ebano. Allo stesso modo, la poesia «Saga», di Aramís Quintero, viene analizzata da Torregrosa per evidenziare l'uso preciso degli aggettivi nell'evocare le percezioni sensoriali.

Aggettivi per la natura e la giungla di cemento

Su questo argomento, l'editore continua il suo studio dei sostantivi usati per descrivere la natura in "Magred", di Francisco Brines. Al contrario, Torregrosa prosegue nella seguente poesia:L'Aurora, di Federico García Lorca - per approfondire le narrazioni surrealiste di una metropoli disumanizzata (New York). Quelle immagini irrazionali sono dettagliate per esplorare i testi che riflettono incubi, violenza, ansia e morte.

Nel regno dell'amore

Epiteti e stagioni

Juan Ramón Jiménez compare di nuovo nell'antologia poetica con il suo Mattina di primavera. In questa occasione, Torregrosa chiede al pubblico i motivi per cui il poeta ha scelto i fiori di una mattina di aprile come modo per esprimere la sua gioia. Allo stesso modo, in "Rimas" di Gustavo Adolfo Bécquer, l'editore scruta le barre metriche di una storia lirica riferendosi alle diverse fasi dell'amore: illusione, desiderio e fallimento.

Allo stesso modo, Torregrosa chiede ai lettori di scrivere una propria scena sensuale simile a quelle catturate da Ángela Figuera nella sua poesia "Autunno". Allo stesso modo, con "Frutos del amor" di Antonio Carvajal, vengono analizzate le rime di assonanze attorno a metafore appassionate basate sulla natura.

L'amore nella poesia tradizionale

En Soleares, Seguidillas e altri distici di Manuel Machado si concentra sulle strutture metriche tradizionali. A discrezione dell'editore, il lavoro di Machado rappresenta l'occasione perfetta per comprendere una rima di assonanza con versi pari o dispari. Sia in versi, Seguidillas o soleas.

Inoltre, Torregrosa presenta attività per identificare le metafore nel poema «Rima», di Bécquer e il tipo di metrica tradizionale in due poesie anonime. Nella prima, "L'amore è più potente della morte" (anonimo), l'autore ha sentimenti contrastanti di rassegnazione e speranza. Il secondo è "El romance de la condesita", con le sue 134 linee ottosillabiche di rima acuta di assonanza nei suoi versi pari.

Il linguaggio delle emozioni

Riferendosi a "La regina" di Pablo Neruda, Torregrosa pone in prospettiva l'esperienza soggettiva dell'amante. Quindi, chiedi ai lettori se hanno guardato con quel velo che rende sublimi l'aspetto ei gesti della persona amata. Allo stesso tempo, l'editore spiega con "La colazione" (di Luis Alberto Cuenca) che il linguaggio ordinario è perfettamente valido nella poesia. Un lessico complesso e / o elaborato non è essenziale.

Camminiamo mano nella mano

Spiritualità e valori universali

In "La ruota della pace", di Juan Rejano, Torregrosa insiste sull'importanza delle figure retoriche foniche. Ovvero gli elementi ritmici raggiunti attraverso una struttura parallela e ripetitiva riflettendo sull'infanzia, i giochi, la guerra e la pace. Allo stesso modo, l'editore si rivolge all '"Inno alla tristezza" di Neruda per sottolineare il rapporto stabilito dal poeta tra gli animali "sporchi" e la loro afflizione.

Nonostante la sensazione cupa, Neruda ha catturato alcuni passaggi di speranza in questo lavoro, poiché comprende la tristezza come un elemento naturale della spiritualità. Allo stesso modo, Blas de Otero esplora il tema della fede in Dio e nell'umanità nella sua poesia "Nella stragrande maggioranza". Nell'ideologia dell'editore, la scrittura di Otero privilegia l'analisi di temi spirituali (religione, fiducia, valori e forza interiore).

Società, amicizia ed empatia

La poesia «Bares», di Nicolás Guillén, viene avvicinata da Torregrosa per proiettare uno scrutinio del linguaggio colloquiale usato dalla gente di provincia nelle taverne. Pertanto, solleva interrogativi sulla tipologia dei personaggi e sul ritmo frenetico della città in contrasto con i piacevoli discorsi elogiati da Guillén. Quindi, l'editore dell'antologia poetica studia la generosità predicata da José Martí in Una rosa bianca.

Non è un dettaglio minore, poiché Martí professa nella sua scrittura una qualità che definisce la personalità degli individui: la cortesia con l'avversario. Successivamente, Torregrosa contrasta la poesia Nessuno è solo, di Agustín Goytisolo, dove l'autore critica l'indolenza del mondo sviluppato. Questi atteggiamenti individualistici sono oggetto del rifiuto di Goytisolo nelle sue linee di appello verso il resto del mondo.

Federico García Lorca. Parte dei poeti nell'antologia.

Federico García Lorca. Parte dei poeti nell'antologia.

Nomi come risorse per esprimersi in diversi motivi

La trentesima poesia analizzata da Juan Ramón Torregrosa nella sua analogia è "Distinto", di Juan Ramón Jiménez. È una scrittura dove la diversità etnica, culturale e religiosa è difesa in mezzo a un mondo infestato da fanatismo e intolleranza. Jiménez utilizza diversi nomi della natura (uccello, montagna, strada, rosa, fiume e uomo) in analogia alla pluralità delle manifestazioni umane.

Successivamente, l'editore invita lo studio dei sostantivi inseriti da Rubén Darío in "The Wolf Motives". Molti di loro sono sinonimi usati per evidenziare le differenze tra il comportamento naturale degli animali e la malvagità intenzionale delle persone. Successivamente, Torregrosa prosegue la dissertazione sui sostantivi attraverso le similitudini con la natura usate da Rafael Alberti in Canzone.

Una passeggiata nella natura

In collegamento con il tema precedente, Torregrosa amplia la sua esposizione sui sostantivi in ​​«Romance del Duero», di Gerardo Diego. In questa poesia l'autore mette la saggezza della natura (personificata nel fiume) prima degli elementi antropici inquinanti. La realtà sensibile percepita attraverso i sensi viene nuovamente trattata nelle domande sollevate su "Suonavo il flauto", di Jiménez.

Allo stesso modo, l'editore torna ad approfondire argomenti spirituali descritti per mezzo dei verbi e dei sostantivi presenti in "El pioppo e acqua innamorata". Per questo motivo, la poesia di Pedro Salinas dimostra l'importanza della vita spirituale per i poeti. Quindi, Torregrosa interroga il lettore sui modi degli scrittori di dare personalità a tutti gli elementi (naturali o meno) del loro ambiente.

Nella terra dello spirito e dell'umorismo

Questione di creatività

All'inizio di questo tema, Torregrosa esprime: “Non c'è oggetto o realtà che non possa essere oggetto di una poesia. Tutto dipende dall'ingegno o dalla capacità del poeta di trasformare qualcosa di quotidiano o volgare in materia poetica, come fa Pedro Salinas in '35 candele '". Da quel momento in poi, la complessità della composizione è già chiaramente una questione di abilità.

Per questo motivo l'editore prende come riferimento Lope de Vega con il suo "Sonetto improvvisamente" per spiegare la difficoltà di comporre in questo stile di "verso-poesia". Inoltre, Torregrosa loda la capacità inventiva di Ramón Gómez de la Serna in Gregueries. Grazie alla sua straordinaria capacità di stabilire relazioni prodigiose tra - apparentemente - entità dissimili.

Le favole

Successivamente, Torregrosa guida i lettori attraverso attività volte a riconoscere le caratteristiche della favola tradizionale. Di conseguenza, le poesie vengono prese come riferimento La talpa e altri animali di Tomás de Iriarte e Scherzi d'amore di Baltazar de Alcázar. Perché rappresentano, rispettivamente, ottimi esempi di letteratura contemporanea e della precisione richiesta per scrivere un epigramma.

Sulla strada dei sogni e del mistero

Per il tema finale della sua analogia poetica, Juan Ramón Torregrosa si affida a grandi maestri della poesia spagnola del XX secolo. Questo fantastico viaggio nelle profondità e nei desideri della mente umana proviene dalla mano di:

  • Antonio Machado, «Era un bambino che sognava e la notte scorsa quando dormiva».
  • Federico García Lorca, «Romance of the moon, moon».
  • Juan Ramón Jiménez, "Nostalgia".

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.