Il bibliotecario di Auschwitz

Il bibliotecario di Auschwitz (2012) è un romanzo storico dello scrittore e giornalista spagnolo Antonio González Iturbe. Racconta l'impresa compiuta da Dita Adlerova, che a soli 14 anni è diventata un'eroina culturale nel bel mezzo del campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia.

Questa ragazza ha offerto libri ai bambini del blocco 31 e ha creato - sotto la direzione del responsabile di quel settore, Fredy Hirsch - uno spazio clandestino per l'insegnamento. Pertanto, rappresenta una storia commovente sulla resistenza umana per superare l'orrore del nazismo. Non a caso, questo titolo è stato tradotto in 31 lingue e ha vinto diversi premi nazionali e internazionali.

Chi l'Autore

Antonio González Iturbe è nato a Saragozza, in Spagna, nel 1967. Ha trascorso l'infanzia e la giovinezza a Barcellona, ​​dove ha studiato scienze dell'informazione. Prima di laurearsi nel 1991, Ha lavorato in vari mestieri: da panettiere a collaboratore giornalistico alla televisione locale per mantenersi e finire gli studi.

Dopo la laurea ha ricoperto il ruolo di redattore e redattore capo di riviste e pubblicazioni legate alla sfera letteraria e artistica. Ha inoltre svolto attività di divulgazione culturale in integratori quotidiani come La Vanguardia. Oggi è direttore della rivista Prenota bussolaoltre ad essere un insegnante all'Università di Barcellona e all'Università Autonoma di Madrid.

Carriera letteraria

Quattro romanzi, due saggi e diciassette libri per bambini (divisi in due serie) sono il bagaglio letterario di Antonio González Iturbe. È un viaggio iniziato con Diritto ritorto (2004), il suo primo romanzo, con il quale ottiene alcuni riconoscimenti. Sebbene, senza dubbio, il suo lavoro più noto e con i migliori numeri editoriali è stato Il bibliotecario di Auschwitz.

Riassunto di Il bibliotecario di Auschwitz

Nel campo di concentramento e lo sterminio di Auschwitz, un ebreo tedesco di nome Fredy Hirsch, è incaricato di prendere in carico la caserma 31, dove sono presenti i bambini. Nonostante l'espresso divieto dei nazisti, Hirsch sempre aveva il desiderio di creare una scuola clandestina. Ovviamente, non era un compito semplice, poiché i testi di studi, religione o politica erano completamente vietati.

Più tardi, al campo di concentramento è arrivata la piccola Dita Adlerova, che all'età di 14 anni ha accettato di aiutare come bibliotecaria. D'altra parte, la vita quotidiana in quell'orribile recinto sarà inevitabilmente una tragedia. Man mano che la trama procede, vengono raccontate storie terribili e tristi. Ma c'era spazio anche per l'amore (ad esempio, tra un soldato nazista e una giovane donna ebrea).

Il bibliotecario

Dita inizia la sua attività di bibliotecaria per un anno. In quel periodo tiene nascosti (a volte dentro il vestito) gli unici otto libri presenti, tra i quali ci sono autori come HG Wells o Freud. Quindi, Adlerova vince l'orrore attraverso un impegno per la libertà. Forse la giovane bibliotecaria non sapeva se sarebbe uscita viva da Auschwitz.

Anche così, la giovane protagonista lavora per proteggere la piccola biblioteca senza pensare molto a se stessa. Successivamente, è stato annunciato il suo trasferimento a Bergen-Belsen, lo stesso in cui è morto di tifo Anne Frank- in Germania. Dopo, La morte di Hirsch avviene e Dita incontra il famigerato dottor Mengele (famoso per la sperimentazione con gli ebrei). Alla fine, è stata rilasciata verso la fine della guerra.

Importanza del lavoro

Anche se è passato molto tempo dalla caduta dei nazisti nel 1945, e da allora il mondo è cambiato profondamente, quella tragedia umana rimane. Vale a dire, la Shoah, un'espressione che significa "catastrofe", Non solo simboleggia un numero incredibile di morti, ma l'esaltazione del male umano. Per questo la letteratura in generale ha ricreato quanto accaduto per preservarne la memoria.

Infatti, quando si prende una storia avvenuta nei campi di concentramento, Il bibliotecario di Auschwitz sta inviando un messaggio alla società: “ricorda". Pertanto, il suo autore dichiara la validità di questo problema che rappresenta un dolore vivente anche per l'Europa e l'Occidente in generale.

Omaggio alle vittime e ai libri

Per quanto riguarda il significato che è stato dato a questo romanzo, il loro carattere di testimonianza è particolarmente apprezzato. Allo stesso modo, è stato riconosciuto nella sua narrativa realistica su ciò che è accaduto nei campi di concentramento nazisti. Allo stesso tempo, questo libro è un omaggio alle vittime e una rassegna della forza di coloro che hanno sofferto il nazismo.

Inoltre, appare un elemento estremamente stimolante —Sia per lo scrittore, come per i lettori—: Il potere dei libri. Ciò è dovuto, in parte, all'amore dichiarato di Iturbe per le biblioteche, poiché in questo modo ha scoperto la storia di Dita Kraus (il nome da sposato della protagonista).

Analisi del bibliotecario di Auschwitz

Il romanzo storico

La narrazione grezza e dettagliata incorpora alcuni passaggi di fantasia, ma l'intera storia è completamente basata su eventi reali.. In questo testo, la protagonista conquista il lettore con il suo coraggio e riesce a sopravvivere. Attualmente vive in Israele Dita, vedova dello scrittore Otto Kraus (con cui è stata sposata per 54 anni).

Inoltre, la finzione presente nel romanzo è ridotta a combinazioni temporali o di caratteri, ma nessun segmento è mentito e / o esagerato. In realtà, quasi tutti i nomi, le date, i luoghi e i riferimenti sono affidabili. Quest'ultimo è stato confermato dalla stessa Dita Kraus in un'intervista quando ha appreso della valutazione di best seller che gli ha dato Amazon.

I temi del romanzo

In un romanzo storico sulla seconda guerra mondiale (o su qualsiasi guerra di lunga durata), il tema della tragedia umana è spesso al centro della trama. Ma non è così Il bibliotecario di Auschwitz. Piuttosto l'attenzione cade sul palcoscenico in cui si sono svolte le dimostrazioni di coraggio dei personaggi descritti.

Il tema del male umano è trasversale, ma i temi che Iturbe vuole esaltare e comunicare sono diversi. Tuttavia, Di fronte a tanta crudeltà e morte, puoi trascendere solo con una volontà lodevole. In questo contesto, Fredy Hirsch è la personificazione del coraggio mentre Dita simboleggia l'impegno; entrambi rappresentano la speranza.

Spero e volontà

Il bibliotecario di Auschwitz è un'ode alle virtù e alle qualità umane capaci di emergere nello scenario peggiore. Perché, a dire il vero, non ci sono mai lieti fine in una guerra. Questo tipo di chiusura ha un posto solo nei film di Hollywood; la vita reale è qualcos'altro.

Dopo un conflitto di tale portata, rimangono solo i sopravvissuti, gli sfollati, le rovine e il dolore. In ogni caso i testimoni potranno sempre mettere in guardia le generazioni future per evitare che vittime ed eventi cadano nell'oblio ... È il modo migliore per onorare i caduti.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.