Teresa Vecchio. Intervista all'autrice de La ragazza che voleva sapere tutto

Abbiamo parlato con la scrittrice e comunicatrice Teresa Viejo del suo ultimo lavoro.

Fotografia: Teresa Viejo. Per gentile concessione di Communication Ingenuity.

A Teresa Vecchio È ben nota per la sua carriera professionale come giornalista, ma lo è anche scrittore professionale. Usa il suo tempo tra la radio, la televisione, il rapporto con i suoi lettori e più workshop e talk. Inoltre, è Goodwill Ambassador per UNICEF e la Fondazione per le vittime della tratta. Ha scritto saggi e romanzi con titoli come Mentre piove o Il ricordo dell'acqua, tra gli altri, e ora ha presentato La ragazza che voleva sapere tutto. In questo intervista Ci parla di lei e di altri argomenti. Vi ringrazio molto per l'attenzione e il tempo.

Teresa Viejo — Intervista

  • ACTUALIDAD LITERATURA: Il tuo ultimo romanzo si intitola La ragazza che voleva sapere tutto. Cosa ci racconti a riguardo e da dove nasce l'idea?

TERESA VECCHIA: La ragazza che voleva sapere tutto non è un romanzo, ma una la saggistica aggira la curiosità, una fortezza nella cui ricerca mi sono specializzato in questi anni, facendone anche carico pubblicizzarne i benefici e promuoverne l'uso a convegni e corsi di formazione. Questo libro fa parte di un processo che mi sta dando una grande gioia, l'ultimo che inizia la mia tesi di dottorato per supportare questo studio. 

  • AL: Puoi tornare al primo libro che hai letto? E la prima storia che hai scritto?

TV: Immagino che sarebbe una copia della saga di I cinque, di Enid Blyton. Ricordo anche particolarmente Pollyanna, di Eleanor H. Porter, perché la sua filosofia felice nonostante le difficoltà che il personaggio stava vivendo, mi ha segnato molto. Più tardi, nel tempo, vi ho individuato i semi della psicologia positiva che ora pratico. in quel periodo Ho iniziato a scrivere racconti gialli, che non sembrava molto usuale per una ragazza di dodici, tredici anni, ma, come diceva Juan Rulfo, "scriviamo sempre il libro che vorremmo leggere". 

  • AL: Un capo scrittore? Puoi sceglierne più di uno e di tutte le epoche. 

TV: Pedro Páramo, di J. Rulfo è il libro che rileggo sempre. L'autore mi sembra un essere straordinario nella sua complessità. amo Garcia Marquez, Ernesto Sabato ed Elena Garro; I romanzieri del boom mi hanno aiutato a crescere come lettore. le poesie di Pietro Salinas mi accompagnano sempre; contemporaneo a lui, anche se di genere diverso, era Daphne du maurier, le cui trame mi seducono fin dall'inizio, un buon esempio che puoi essere popolare e scrivere molto bene. e mi raccomando Olga Tokarczuk per qualcosa di simile, un premio Nobel i cui libri affascinano immediatamente. Edgar Allan Poe tra i classici e Joyce Carol Oates, contemporanea. 

  • AL: Quale personaggio in un libro ti sarebbe piaciuto incontrare e creare? 

TV: Più che un personaggio, mi sarebbe piaciuto visita una delle ambientazioni dei romanzi di Daphne du Maurier: La casa di Rebecca, Jamaica Inn, la fattoria dove vive la cugina Rachel...

  • AL: Qualche abitudine o abitudine speciale quando si tratta di scrivere o leggere? 

TV: Wow, così tanti! Ogni romanzo ha la sua gamma di aromi, quindi Devo scrivere con candele profumate o deodoranti per ambienti attorno a me. nel mio ufficio Creo l'atmosfera dei miei personaggi con vecchie foto: i tessuti e gli abiti che utilizzeranno, le case dove si svolgerà la trama, i mobili e gli oggetti personali di ognuno di loro, i paesaggi delle location... se qualche azione si svolge in una città, in una cornice reale , devo trovare la mappa che spieghi com'era nel momento in cui la storia si svolge. Le foto dei suoi edifici, le riforme che sono state fatte in seguito, ecc. 

Ad esempio, durante la stesura del mio secondo romanzo, Che il tempo ci trovi, adottato idiomi messicani per darli ai personaggi e mi sono abituato al cibo messicano, immergendomi nella sua cultura. Di solito dico che scrivere un romanzo è un viaggio: dentro, nel tempo, nei nostri ricordi e nella memoria collettiva. Un dono che ognuno di noi dovrebbe fare l'un l'altro, almeno una volta nella vita. 

  • AL: E il tuo luogo e momento preferito per farlo? 

TV: Nel mio ufficio, con molto luce del giorno, e preferisco scrivere di giorno. Meglio al mattino che nel tardo pomeriggio. 

  • AL: Ci sono altri generi che ti piacciono? 

TV: In generale, mi piacciono le soap opera con un buon carico di mistero, ma passa anche attraverso delle serie. Per esempio, negli ultimi anni leggo più saggistica: neuroscienze, psicologia, astrologia, leadership e crescita personale… e, tra le mie letture, si intrufolano sempre testi sulla spiritualità. 

  • AL: Cosa stai leggendo adesso? E la scrittura?

TV: È molto frequente che combino più libri contemporaneamente; nella mia valigia per le vacanze ho inserito i romanzi Hamnet, di Maggie O'Farrell, e Il cielo è blu, la terra è bianca, di Hiromi Kawakami (un libro delizioso, tra l'altro), e i saggi pensa di nuovodi Adam Grant essere relazionale, di Kenneth Gergen e il potere della gioia, di Frédérich Lenoir (le sue riflessioni risuonano abbastanza). E proprio oggi ho ricevuto Blonde, di Carol Oates, ma per le sue quasi 1.000 pagine ho bisogno di tempo. 

Per quanto riguarda la scrittura, lo sono finire una storia che mi è stato commissionato per una compilazione. E un romanzo mi gira in testa. 

  • AL: Come pensi che sia la scena editoriale e cosa ti ha deciso di provare a pubblicare?

TV: In realtà, non so davvero cosa risponderti perché scrittura e pubblicazione per me sono collegate. Ho pubblicato il mio primo libro nel 2000 ed è stato il risultato delle conversazioni che ho avuto con il mio editore; Ho sempre mantenuto un contatto fluido con i miei editori, apprezzo il loro lavoro e i loro contributi, in modo che il risultato finale sia solitamente la somma di più punti di vista durante il processo di creazione. 

  • AL: Il momento di crisi che stiamo vivendo è difficile per te o riuscirai a mantenere qualcosa di positivo per le storie future?

TV: Ogni epoca ha le sue crisi, le sue guerre ei suoi fantasmi, e gli esseri umani devono imparare a gestirli. È impossibile negare la difficoltà dello scenario in cui ci troviamo; ma quando si scrive di altri frangenti storici aiuta a relativizzare e anche a capire. Non riesco a immaginare il tormento dei nostri nonni che cercavano di ritrovare un po' di normalità durante la guerra civile, e la natura morta scorreva: i bambini andavano a scuola, le persone uscivano, andavano nei caffè, si innamoravano e si sposavano. Adesso i giovani emigrano per motivi economici e nel 1939 sono fuggiti per motivi politici. Alcuni fatti si avvicinano pericolosamente, quindi per capire cosa stiamo vivendo dovremmo leggere la storia recente.  


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.