Poesie di Juan Ramón Jiménez
Cum'è una figura in a literatura è a puesia hispano-americana, Juan Ramón Jiménez appartene à a Generazione di 14 —o Noucentismo—; in ogni modu, per via di a so estetica, hè pussibule di rifuggiallu sottu u Modernismu. À u listessu tempu, hè un pueta chì trascende i literati di u so tempu, cusì hè cunvenutu di studià ellu fora di e listesse linee guida chì l'opere di quellu periodu di tempu sò esaminati.
Inoltre, Juan Ramón Jiménez facia parte di a Generazione di u 27, chì marca una strada per a trasfurmazioni puetiche è l'imposizione di a puesia pura in Spagna. Hè in a prima dicada di u XXmu seculu chì l'autore hà fattu e so prime cullaburazioni cum'è scrittore per riviste, mentre publicava i so primi libri. Jiménez hà ottenutu u Premiu Nobel per a Letteratura grazia à un gruppu di travaglii trà quale hè a lirica in prosa Plateru è eiu.
Index
Breve biografia di Juan Ramón Jiménez
Juan Ramon Jiménez hè natu in u 1881, in Moguer, Huelva, Spagna. Era un pueta è scrittore spagnolu. In a so adolescenza si trasfirìu in Siviglia per esse un pittore; Tuttavia, qualchì tempu dopu, hà cambiatu u cavallu per a penna, è si dedicò cumplettamente à e lettere.. Intornu à u 1900, u so babbu hè mortu, è tutta a so famiglia hè stata attacata da u debitu bancariu. Stu fattu hà marcatu assai l'autore, chì avia da esse ingressu à una clinica psichiatrica per trattà a so depressione.
Hè precisamente à questu tempu induve i libri piace Plateru è eiu, duv’ellu reculla puesie in prosa chì narranu a storia di i ghjorni passati, ch’ellu viaghjava in cumpagnia di u so sumere fidu. Altre opere appartenenti à questi anni eranu Giardini luntani y A solitude sonora. Similmente, Juan Ramón hà scrittu libri d'amore, induve hà cuntatu e so avventure cù donne lucali, straniere, single, è ancu monache, attività chì hè stata perpetuata finu à u so matrimoniu cù Zenobia Camprubí.
I migliori poemi di Juan Ramón Jiménez
"criatura furtuna"
Cantendu tù vai, ridendu à l'acqua,
vai à fischià in l'aria, ridendu,
in tondi blu è oru, argentu è verde,
cuntentu di passà è rivisione
trà i primi germogli rossi d'aprile,
forma differente, di istantanee
uguaglianza di luce, vita, culore,
cun noi, sponde infiammate !
Quantu sì felice, essendu,
cun quale eterna gioia universale !
Tu rompu felice u gonfiore di l'aria,
contru à l'ondulate di l'acqua !
Ùn avete da manghjà o dorme ?
Hè tutta a primavera u vostru locu?
Tuttu verde, tuttu blu,
u fiorente tuttu hè u vostru?
Ùn ci hè scantu in a vostra gloria;
u vostru destinu hè di vultà, vultà, vultà,
in argentu tondu è verde, blu è oru,
per un'eternità d'eternità !
Ci dai a manu, in un mumentu
d'affinità pussibuli, d'amore subitu,
di donazione radiante;
è, à u to toccu caldu,
in una vibrazione folle di carne è anima,
accendemu d'armunia,
ci scurdemu, novu, di u listessu,
Brillamu, per un mumentu, cuntenti d'oru.
Sembra chì avemu da esse
perenni cum'è tè
chi andemu da u mare à a muntagna,
ca andemu à saltà da u celu à u mare,
ch'è no vultemu, daretu, daretu
per un'eternità d'eternità !
È cantemu, ridemu per l'aria,
à traversu l'acqua ridiamu è fischiemu !
Ma ùn avete micca à scurdà
sì una presenza casuale perpetua,
sì a criatura furtunata
l'essere magicu solu, l'esse senza ombra,
quellu adoratu per calore è grazia,
u libertu, u ladrone inebriante,
chì, in tondu blu è oru, argentu è verde,
vai a ridere, fischiando per l'aria,
à traversu l'acqua cantendu tù vai, ridendu !
"à a mo ànima"
Avete sempre u ramu preparatu
per a rosa di fiera; site attentu
sempre, l'arechja calda à a porta
da u vostru corpu, à a freccia inaspettata.
Un'onda ùn vene da nunda,
chì ùn piglia micca da a vostra ombra aperta
a luce hè megliu. A notte, sì svegliu
in a to stella, à a vita senza dorme.
Segnu indelebile chì mette nantu à e cose.
tandu, vultò gloria di e cime,
vi riviverà in tuttu ciò chì sigillate.
A vostra rosula serà a norma di rosi;
u to sente, di armunia; di i fochi
u vostru pensamentu; a to vigilia, di e stelle.
"Nudi"
Hè nata a luna grigia, è Beethoven pienghje,
sottu a manu bianca, nantu à u so pianoforte...
In a stanza senza luce, ella, mentre ghjucava,
brunetta di a luna, era trè volte bella.
Tutti dui aviamu sagnatu i fiori
di u core, è s'è no pienghjemu senza vede l'altru...
Ogni nota accende una ferita d'amore...
"... U dolce pianoforte circava di capiscenu".
Da u balcone apertu à nebbie stellate,
Un ventu tristu venia da mondi invisibili...
Ella m'hà dumandatu di cose scunnisciute
è li aghju rispostu di cose impussibili...
"Ùn sò micca mè"
Ùn sò micca mè.
Sò questu
chì mi và à fiancu senza chì mi veda,
chì qualchì volta vi vede
è chì qualchì volta mi scurdate.
Quellu chì tace, serenu, quandu parlu,
quellu chì perdona, dolce, quandu odiu,
quellu chì camina induve ùn sò micca,
quellu chì serà lasciatu in piedi quandu mi more.
"Trasparenza, Diu, trasparenza"
Diu di vene, ti sentu in e mio mani,
eccu vi intricatu cun mè, in una bella lotta
d'amore, u listessu
chè un focu cù a so aria.
Ùn site micca u mo redentore, nè u mo esempiu,
Ùn u mo babbu, nè u mo figliolu, nè u mo fratellu;
sì uguali è unu, sì diversu è tuttu;
sì u diu di a bellezza ottenuta,
a mo cuscenza di a bella.
Ùn aghju nunda à purgà.
Tuttu u mo impedimentu
Ùn hè nunda ma fundamentu per questu oghje
in quale, infine, ti vogliu;
perchè site digià à mè
in a mo zona elettrica,
cum'è in amore, amore pienu.
Tu, essenza, sì a cuscenza; a mo cuscenza
è quellu di l'altri, quellu di tutti
cù a forma più alta di a cuscenza;
chì l'essenza hè u più,
hè a forma più alta raggiungibile,
è a to essenza hè in mè, cum'è a mo forma.
Tutti i mo muffa, pieni
eranu di voi; ma tu avà
ùn avete micca muffa, sì senza muffa; tu sì grazia
chì ùn ammette micca sustegnu,
chì ùn ammette micca corona,
chì corona è sustene esse senza peso.
Sò grazia libera
a gloria di a simpatia, l'eterna simpatia,
a gioia di u tremulu, u luminariu
di clariver, u fondu di l'amore,
l'orizzonte chì ùn porta nunda;
trasparenza, Diu trasparenza,
quellu infine, Diu avà solu solu in unu di i mei,
in u mondu chì aghju creatu per voi è per voi
"L'ultimu viaghju"
… È andaraghju. È l'acelli fermanu
cantà;
è u mo giardinu ferma, cù u so arburu verde,
è cù u so pozzu biancu.
Ogni dopu meziornu, u celu sarà turchinu è placid ;
è ghjocanu, cum'è questu dopu meziornu ghjucanu,
e campane di u campanile.
Quelli chì m'anu amatu morenu;
è a cità diventerà nova ogni annu;
è in quellu angulu di u mo giardinu fioritu è imbiancatu,
u mo spiritu sbagliarà nostalgicu...
È andaraghju; È seraghju solu, senza casa, senza arburi
verde, senza pozzu biancu,
senza celu turchinu è placidu ...
È l'acelli fermeranu, cantendu.
Sianu the first to comment