Ritrattu di Emily Brontë da u fratellu Patrick Bramwell Brontë. Manuscrittu di e puesie di Gondal.
Oghje, u 30 di lugliu, celebremu un novu anniversariu di Emily Brontë, u rumanzu è pueta inglese, appartenendu à unu di i e linee literarie più famose è brillanti di e lettere sassone. Una celebrazione assai particulare perchè sò anni 200. Serà eternamente ricordatu cum'è autore di quellu classicu di a literatura romantica vittoriana chì hè Altezza Wuthering, u so solu rumanzu. Ma ci vole ancu à mette in risaltu a so faceta puetica menu cunnisciuta, o ombrata, per via di a so magnitudine di rumanzieru. Dunque, i soccu Tres poesie d'amore a toia per lodà a vostra memoria una volta di più.
Index
Emily Brontë
Natu u 30 lugliu, 1818 en Thornton, U Yorkshire, hè accantu à e so surelle Charlotte (Jane eyre) è Anne (Agnes Gray), una di e referenze principali di a literatura romantica vittoriana. A so esistenza, cum'è quella di e so surelle, era marcata da a zitiddina difficiule, Un caratteru assai introvertitu, a perdita iniziale di a mamma è di e surelle maiò, u austerità di un babbu pastore anglicanu è di a vita tribbulata di u so fratellu minore branwell. Ghjustu campatu anni 30 è hà lasciatu un legatu literariu magru ma smisuratu in a so qualità è l'influenza successiva.
Poemici
Cù un germe natu da un mondu imaginariu chjamatu Gondal, ch'ellu hà spartutu cù a so surella Anne, i puemi d'amore di Emily Brontë mischjanu un sintimu traboccante è l'essenza di puesia romantica cù parechje di e caratteristiche chì diventeranu dopu fundamentali in u puesia vittoriana.
Inoltre, u fattura è intensità di i so caratteri è i versi sò precedenti di ciò chì seria dopu u so passaghju à u rumanzu cun Altezza Wuthering. Specificamente, i persunagi di Heatcliff, Catherine Earnshow o Edgar Linton sò dighjà ricunnisciuti in certi. Ma prima eranu quelle puesie publicatu in cumunu da e trè surelle sottu pseudonimi maschili. E ancu se ùn anu micca successu, piantanu a semente.
Quessi sò trè di elli firmati da Emily.
Venite à marchjà cun mè
Venite à marchjà cun mè
solu tù avete benedettu l'anima immortale.
Avemu amatu a notte invernale
Girandulendu per a neve senza testimoni.
Torneremu à quelli vechji piaceri?
Nuvuli scuri si precipitanu
ombrendu e muntagne
cum'è parechji anni fà,
finu à chì morgu à l'orizonte salvaticu
in blocchi giganteschi accatastati;
cum'è u chjar di luna si precipita
cum'è un surrisu furtivu, di notte.
Veni, marchja cun mè;
pocu fà esistiamu
ma a morte hà arrubatu a nostra cumpagnia
(Cum'è l'alba arrubba a rugiada)
Unu ad unu pigliò e gocce in u viotu
finu à chì ci ne restanu solu dui;
ma i mo sentimenti lampanu sempre
perchè in tè fermanu fissi.
Ùn riclamate micca a mo presenza
L'amore umanu pò esse cusì veru?
U fiore di l'amicizia pò more prima
è rinvivisce dopu à parechji anni?
Innò, quantunque cù e lacrime sò bagnate,
I tumuli funerarii coprenu u so troncu,
A sapa di vita hè svanita
è u verde ùn turnerà mai più.
Più sicura chè l'ultimu orrore
inevitabbile cum'è e camere sotterranee
induve campanu i morti è e so ragioni,
U tempu, implacabile, separa tutti i cori.
***
A tomba di a mo signora
L'acellu stà in l'alba ruvida,
L'alerta traccia l'aria in silenziu,
L'ape balla à mezu à e campane di l'erica
Ch'elli piattinu a mo bella Signora.
U cervu salvaticu nantu à u so pettu fretu,
L'acelli salvatichi alzanu l'ale calde;
È Sorride à tutti indifferentemente,
L'anu lasciata sola in a so sulitudine!
Aghju pigliatu chì quandu u muru scuru di a so tomba
Ritenutu a so forma dilicata è femminile,
Nimu ùn evucaria a felicità chì taglia
A Luce effimera di gioia.
Pensavanu chì l'onda di tristezza passaria
Ùn lascià traccia in l'anni futuri;
Ma induve sò avà tutte l'angosce?
E induve quelle lacrime?
Lascialu luttà per l'onore di u soffiu,
O per u piacè scuru è forte,
L'abitante di a Terra di a Morte
Hè volubile è indifferente ancu.
È sì i to ochji sò per guardà è pienghje
Finu à chì a fonte di u dulore sia secca
Ùn vultarà micca -da u so sonnu tranquillu-
Nè tornerà i nostri suspiri vani.
Soffia, ventu di punente, sopra u tumulu sterile:
Murmuru, flussu di l'estate!
Ùn ci hè bisognu di altri soni
Per guardà a mo signora in u so riposu.
***
Quandu devu dorme
Oh, in l'ora quandu devu dorme,
A faraghju senza identità,
È ùn m'interessa micca cumu a pioggia fala più
O sì a neve copre i mo pedi.
U celu ùn prumette micca desideri salvatichi
Si ponu rializà, forse a metà.
Infernu è e so minacce,
Cù i so braci inestinguibili
Ùn invierà mai sta vuluntà.
Dunque dicu, ripetendu a listessa cosa,
Eppuru, è finu à a mo morte, diceraghju:
Trè Dii in stu picculu quadru
Guerreghjanu ghjornu è notte.
U celu ùn li tenerà micca tutti, però
Mi appiccicanu;
E seranu mei finu à l'oblit
Copre u restu di mè.
Oh, quandu u tempu cerca u mo pettu per sunnià,
Tutte e battaglie finisceranu!
Perchè ghjunghjerà u ghjornu chì devu ripusà,
È sta suffrenza ùn mi turmenterà più.
2 cumenti, lasciate i toi
ciao chì passa
Amu l'arti in e so sfarenti spressioni perchè sò sicuru chì portanu l'anima di u so autore.