Elena Martin Vivaldi era un pueta andalusu chì hè natu in Granada l'8 di ferraghju di u 1907 è mortu un ghjornu cum'è oghje in u 1998. anniversariu ricurdamu a so figura cun questu selezzione di puesie Di u so travagliu.
Index
Elena Martin Vivaldi
U so babbu era un prufessore di Ginecologia è un omu prugressu, chì puderia avè influenzatu à studià in un tempu chì ùn era micca solitu per e donne per fà. Hè graduatu in Insegnamentu è Filusufìa è Lettere da l'Università di Granada. Dopu s'hè oppostu à u Corps of Biblioteche, archivi è musei è hà ottenutu un postu di archivista.
Era cuntimpuraniu di certi pueti di u Generazione di 27, ma ùn hè micca generalmente inclusu perchè hà cuminciatu à scrive dopu è hè statu publicatu prima in u 1945.
A so puesia hà a tonu intimu è malincunicu e echi di Gustavo Adolfo Becquer. E so opere complete sò publicate cum'è tempu di riva in u 1985. Trè anni dopu hè stata chjamata Figlia Preferita di Granada è hà ancu ricevutu a medaglia da l'Accademia Reale di Belle Arti di a cità.
Elena Martín Vivaldi — Poesies
Destination
Trà voi, sulitudine, mi cercu è moru,
in tè, a mo sulitudine, a mo vita cuntinuu
scunfittu da e vostre braccia, và cun voi
è culà t'aspettu induve ùn vogliu più.
T'aghju sempre aspittatu in a mo strada,
è amante di e mo notti ti perseguu,
se mai, feritu, ti maledicu,
dapoi a to assenza, tristu, disperazione.
M'hai datu a speranza di avè
in u mo dolore Guidatu da a to manu
Aghju cullatu i scalini di a morte.
Quì induve in a to ombra sò cultivatu,
u tempu, u vostru è u meiu, hè vicinu,
lascendumi u sangue digià cumpletu.
soledad
È era un silenziu duru cum'è a petra ;
un silenziu di seculi
Era un silenziu scuru, impenetrable ;
un silenziu senza vene
Era un dulore d'amore, fattu di longu
notti senza l'amata
Fattu di mani fideli chì ghjunghjenu
scuzzulate, sola
Era una voce chì dorme in l'ombra,
alcune lacrime secche
Tremulu di labbra febbrile, una pazza
sperenza disertata.
prima parolla.
Primu ghjornu.
prima parolla.
Andatu u dulore, a manu alzata
chì hà colpitu in faccia à a reverie,
circandu e radiche, u germe di l'illusioni
cultivatu nantu à sta terra dura è secca
di carne stancu
Ma i so dita goffa ùn pudianu
rompe sta crosta improbabile è ribellu,
a vostra offerta in attesa.
Primu ghjornu.
prima parolla.
a lotta principia avà
cun un rossu di fiamma.
daretu à u dulore brilla
u ramu verde è u troncu.
ecu I
L'omu stende u so sguardu versu u celu.
Ombra d'una verità, felice lite,
In u spaziu, stella altera
Per seculi di speranza cuntemplati.
Barca d'una illusione, nave nata
in vele di a so audacia. iè più bella
Venere inchioda a so luce, Echi lampi
cù una voce chì hè sempre stata prununziata.
Innumerevoli mondi a so presenza
ammettenu in lattice brillanti.
Rete allungata induve l'amore è a scienza
cullà i so missaghji. Cum'è una surella
di tuttu l'universu, puesia
canta, in a notte, eternu è supraumanu.
A pioggia
comu saria a piova
s'ellu ùn era micca profumatu,
Di memoria,
di nuvola,
culore
è pienghje ?
Cumu sona a pioggia,
s'ellu ùn brillava luminosu,
pallida,
turchinu,
violeta,
lampu di lampi,
arcubalenu
d'odori è di speranze ?
Cumu a pioggia darà u so profumu,
u so prufume grisgiu,
s'ellu ùn era micca quellu ritmu,
quella voce,
u cantu,
ecu luntanu,
ventu,
una scala di sogni?
Chì saria a pioggia ?
s'ellu ùn era u so nome ?
per u vostru silenziu turchinu
Tu, luna, si mi parlassi,
si sottu à u to core friddu
avete avutu, liberu, un'anima.
Sì in u vostru silenziu turchinu
e parolle ardenti palpitanu,
à u mo sangue scunfittu chì si sveglia.
Sì i vostri passi lascianu una strada
è una strada marcata
per scappà u mondu di l'incertezza.
Oh, luna, s'è tù vinissi,
luce di veglia errante,
à a mo casa.
Sì avete apertu i balconi di notte,
è trà scale di aromi
e vostre mani mi ghjunghjeranu
S'è scurdate di a to cieca indiferenza,
tu m'occhi di quelli verdi
paisaghji, induve avete
ammucciatu u sicretu di a to fiamma.
Oh, luna, sempre luna,
per a vostra furtuna immobile,
inutilmente luna di u mo pientu.
Se m'avete intesu, luna !
Ghjallu
I
Chì pienezza d'oru hè in a to tazza,
arbre, quandu vi aspittà
in u celu fretu blu matinu.
Quantu Augustu longu, è quantu intensu
T'hanu cupertu, soffrendu, di gialli.
II
Tuttu u dopu meziornu s’illuminava
d'oru è bella, perchè Diu vulia.
Tutta a mo ànima era un murmuriu
di tramonti, impaciente in giallu.
III
Serena di gialli aghju l'anima.
Ùn a sò micca. serenu ?
Sembra chì trà l'oru di i so rami
qualcosa di verde mi accende.
Qualcosa di verde, impaciente, mi mina.
Diu benedica u vostru gap.
Per questu fecundariu di i mo brami
un celu ritardatu mi palesa.
Oh, a mo speranza, amore, voce chì ùn esiste micca,
tu, mio sempre giallu.
Fatevi un sole di crepusculu ardente:
diventa verde, giallu.
Sianu the first to comment